
Questa mattina ho rappresentato, in qualità di vicepresidente (e di mamma di Alessandra) l’ Associazione Pamela Mastropietro nell’ evento il “match del cuore”, triangolare di calcio a favore dell’ Associazione Pamela Mastropietro odv “Contro il femminicidio e la violenza di genere” organizzato da Uniti nel sociale Ricordiamo Pamela presso il Centro sportivo Cinecitta’ Bettini.
Ho innanzi tutto spiegato l’ assenza di Alessandra, a due giorni dal ricovero in ospedale per un intervento reso necessario dall’ insorgenza di un carcinoma, di cui abbiamo preso consapevolezza pochi giorni dopo il triangolare di calcio, sullo stesso campo Bettini con gli stessi organizzatori, del 7 settembre, poco più di due mesi fa.
Il cancro è una conseguenza non solo del lacerante dolore per Pamela, ma anche dell’ulteriore dolore e delusione per l’ indifferenza seguita alla condanna in via definitiva aĺl’ ergastolo del solo carnefice riconosciuto processualmente.
E anche l’ indifferenza è violenza.
Proprio per questo la vicinanza sincera e affettuosa degli organizzatori dell’ evento di oggi e delle squadre in campo (la nazionale italiana jazzisti, la nazionale italiana attori, la Nico nazionale italiana campioni olimpionici), la partecipazione sentita della cantante Iside Bombaci, ci riempie il cuore di gratitudine.
Nell’ evento del 7 settembre Alessandra presentò per la prima volta l’ Associazione, gli obiettivi e in generale il progetto nel nome di Pamela.
Dal percorso introspettivo che Alessandra ha affrontato in questi primi giorni di lotta contro il cancro ha preso corpo il titolo definitivo del progetto: PER LA VITA.
E ha voluto che venisse reso noto oggi nel “match del cuore”.
In questi due mesi si è strutturato anche il sito internet www.associazionepamelamastropietroodv.it, che ho invitato a visitare, soprattutto per due link: quello per diventare soci, e quello per le donazioni ( importanti per consentire all’ Associazione di partecipare ai bandi pubblici che richiedono un cofinanziamento da parte del richiedente).
In attesa, prendono vita altre iniziative.
Tra pochi giorni (il 24 novembre, a ridosso della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne) partirà la prima attività dell’ Associazione: un corso di autodifesa che si terrà una domenica al mese da novembre a giugno, totalmente gratuito.
Perché cortei, convegni, conferenze, corsi nelle scuole, sono tutti molto importanti. Ma la violenza è difficile da combattere e da sradicare, come ci dimostra la cronaca quotidiana di aggressioni, stupri, violenze, accoltellamenti. E allora è importante sapersi difendere.
Il corso, organizzato grazie alla disponibilità del Centro Difesa e Sport di Roma, ha avuto subito un gran numero di adesioni, tanto da non essere più realizzabile nella palestra del Centro.
Ma il Municipio VII Assessorato Sport e Cultura ha condiviso l’ iniziativa, concedendo all’ Associazione l’ uso della palestra della Scuola secondaria di I grado Carlo Urbani (ex Scuola media Petrarca).
Dopo altri eventi promozionali, è il primo passo avanti con una iniziativa concreta.
Questo è quanto ho detto al microfono della bravissima presentatrice Eleonora D’Alessandro.
E ho concluso ricordando che sul campo, nel triangolare, avrebbe vinto una sola squadra, ma che nei nostri cuori avevano già vinto tutte.
“Pamela ringrazia”
Le foto dell’ evento saranno da domani sulla pagina di Luigi Luongo fotografo.
Altre foto sul Messaggero, foto e video sul il Mamilio e su info.castelliromani